La protesi dentale fissa
Questo tipo di dispositivo è utile per il restauro dei denti danneggiati, con corone in metallo-ceramica, zirconio o in ceramica integrale, e per la sostituzione dei denti mancanti, con denti artificiali in ceramica o corone in ceramica su impianti.
Perché la terapia di un paziente con protesi dentale fissa abbia successo è necessaria una combinazione di molti aspetti del trattamento odontoiatrico: educazione del paziente e prevenzione di ulteriori malattie dell’apparato stomatognatico, diagnosi corretta, terapia parodontale, procedure operative, considerazioni occlusali.
Presso la nostra struttura si effettuano protesi fisse con:
- corone provvisorie in resina;
- corone in metallo-ceramica;
- corone in ceramica integrale;
- corone in zirconio;
- faccette estetiche in ceramica.
La protesi dentale mobile
Tutte le protesi atte alla sostituzione di intere arcate o parti di essa, che possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata, vengono definite mobili.
Le protesi mobili possono essere classificate in: protesi totale e protesi parziale.
Protesi totale
Questo tipo di protesi può essere rimossa e reinserita in qualsiasi momento della giornata. Nella protesi dentale totale i carichi masticatori vengono completamente scaricati sulla mucosa e sull’osso sottostante, perché denti residui o radici vengono a mancare (edentulia).
Il dispositivo ha il compito di ristabilire completamente le funzioni masticatorie.
Con i denti prodotti attualmente si ottengono ottimi risultati estetici: fondamentale è l’abilità dell’odontotecnico che, in particolare per i denti frontali, riesce a conferire alla protesi un aspetto naturale che ben si adatti al viso e alle espressioni del paziente.
Protesi parziale
La protesi parziale si ancora tramite ganci o attacchi di precisione ai denti rimanenti. Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita protesi scheletrica o scheletrato e se mista, con attacchi di precisione su elementi pilastro, viene detta protesi combinata.
Si può realizzare una protesi dentale di tipo scheletrato in resina acetalica o termopressata, senza ganci in metallo. Oppure una protesi a base di nylon, e quindi senza metallo, con caratteristiche di biocompatibilità e flessibilità.